A fine estate si costituiscono i primi nuclei clandestini comunisti, che però falliscono il reclutamento per le bande partigiane.
Allora passano al terrorismo, con una serie di attentati che scatenano una violenta repressione italiana, la quale a sua volta alimenta la resistenza.
L’escalation della violenza è rapida.
Alle azioni partigiane le autorità rispondono con rastrellamenti e saccheggi, mentre a Spalato imperversano gruppi di squadristi
Contenuti correlati
Show CommentsClose Comments
114 Comments
Comments are closed.