Skip to content Skip to footer

A ferro e fuoco.

L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA JUGOSLAVIA 1941-1943

A ferro e fuoco.

   L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA JUGOSLAVIA 1941-1943

2. La controdocumentazione

Nell’autunno del 1944, dopo aver appreso che la Jugoslavia stava raccogliendo prove di accusa contro i criminali di guerra italiani, il governo di Roma iniziò a costruire a sua volta una controdocumentazione. Essa fu finalizzata non a valutare la fondatezza delle accuse jugoslave, ma a raccogliere prove dei crimini commessi da parte jugoslava ai danni degli italiani, con riferimento sia alle violenze contro le forze italiane di occupazione nel periodo 1941-43, sia a quelle perpetrate contro civili e militari italiani dopo il 1943 (le foibe).
Sulla base della controdocumentazione furono stilati due dossier (intitolati Note relative all’occupazione italiana della Jugoslavia e Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l’8 settembre 1943) che furono inviati alle tre grandi potenze occidentali -Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia- per ottenere il loro appoggio politico-diplomatico sulla questione dei criminali di guerra.
Sfruttando la controdocumentazione, l’Italia nel 1946 stilò una lista di criminali di guerra jugoslavi, con in testa il maresciallo Tito e tutti i suoi più stretti collaboratori, fra cui Milovan Gilas e Edvard Kardelj.
Le accuse mosse erano gravissime: sevizie, uccisioni indiscriminate, scempio di cadaveri e, addirittura, cannibalismo.

Gli jugoslavi processarono alcuni presunti criminali di guerra che si trovavano nelle loro mani?
Show CommentsClose CommentsShow CommentsClose Comments

181 Comments

Comments are closed.